Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

San Paolo e l’antica tradizione di predire il tempo con le cipolle

da | 20 Luglio 2021 | Attualità

Un tempo, in campagna, per prevedere l’andamento climatico dell’anno ci si affidava a metodi più legati alle credenze popolari e alle superstizioni che alla scienza.

Tra questi metodi ve n’era uno – che in tanti utilizzano ancora oggi – che prevedeva l’uso delle cipolle e che si poteva praticare solamente nella notte del 24 gennaio, festa dedicata alla conversione di San Paolo, ma popolarmente chiamata San Paolo dei segni della natura, proprio perché, leggendo determinati segni, si poteva «predire» il futuro.

Cosa si deve fare la notte del 24 gennaio

Si taglia una cipolla in quattro spicchi dai quali ricavare 12 «petali», corrispondenti ai mesi dell’anno. Si mettono su un tagliere e su ciascuno si pone un pizzico di sale grosso. Si lascia il tagliere all’aperto per tutta la notte. La mattina successiva si controlla: i mesi/petali su cui si è formata l’acqua corrispondono a mesi molto piovosi, gli altri a quelli asciutti o addirittura siccitosi.

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cose da fare
    Redazione

    Altri articoli simili

    La Rivista

    Copertina Ultimo Numero

    Leggi il sommario
    dell'ultimo numero >