Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

Sicurezza sismica, energetica e incentivi

da | 2 Marzo 2023 | Attualità

Editoriale del n. 1/2023 di Vivere La Casa in Campagna

Cari lettrici e lettori,

quanto è sottile il filo che ci tiene in vita?
Solo negli ultimi tre anni possiamo annoverare vittime a seguito di una pandemia, di un conflitto di potere (per non parlare di tutte le guerre civili che dilaniano interi Paesi) e, recentissime, quelle dovute a calamità naturali.


E a noi italiani, poi, che abbiamo vissuto sulla nostra pelle (o comunque molto da vicino) i terremoti che hanno distrutto Amatrice (magnitudo 6.0), L’Aquila (magnitudo 6.1) e, nel lontano 1980, l’Irpinia (magnitudo 6.9), quello che ha devastato la Turchia e la Siria (magnitudo 7.8!) fa rivivere quel senso di impotenza, solitudine e frustrazione che ne conseguono.


Viene naturale chiedersi quanto siano sicure le nostre abitazioni e se siano in grado di resistere agli eventi sismici: sono aspetti a cui si dovrebbe prestare più attenzione, anche in virtù del fatto che gli eventuali interventi di adeguamento (da valutare in base al livello di sismicità del proprio territorio e di sicurezza degli edifici) sono sostenuti da specifici bonus: il sismabonus, in vigore fino a tutto il 2024 (si veda il n. 1/2022 alle pagg. 26-27) e il Superbonus. Quest’ultimo però, come potrete leggere, ha subito diverse modifiche nell’ultima Finanziaria, ma soprattutto un forte scossone a seguito di un recente decreto legge che bloccherebbe la cessione dei crediti: la partita non è tuttavia conclusa (ci sono state numerose contestazioni da parte delle imprese) e si attendono ulteriori aggiustamenti, di cui vi daremo notizia.


Non è questa, comunque, l’unica questione relativa alle nostre case che tiene banco a livello politico: in sede di Parlamento europeo è infatti in discussione la direttiva sulle Case Green, che prevede una serie di passaggi che dovranno portare a ridurre in maniera rilevante le emissioni degli edifici per raggiungere un impatto climatico zero nel 2050.
Per l’Italia, in cui la maggior parte del parco immobiliare è stato costruito quando ancora non erano in vigore le leggi sulle prestazioni energetiche degli edifici, si tratterebbe di un impegno molto gravoso e per le tasche degli italiani di una spesa che dovrà essere sostenuta e agevolata da adeguati interventi finanziari. Il testo non è ancora definitivo, dovrebbe arrivare all’approvazione finale entro l’estate: vi terremo aggiornati.


E ora, prima di concludere, ci rivolgiamo a voi, nostri lettori: dopo tre anni di sospensione forzata, finalmente Montichiari (Brescia) torna a ospitare la (nostra) Fiera di Vita in Campagna: l’appuntamento è dal 17 al 19 marzo (trovate le informazioni sulle ultime pagine di questo numero e sul sito lafiera.vitaincampagna.it). In quest’occasione così importante avrete modo di partecipare a incontri su vari temi riguardanti la casa, tenuti da Davide Cecchinato, Valerio Fabbretti e Cristiano Vassanelli.

Noi ci saremo. E voi?

Foto di ProstoSvet – stock.adobe.com

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cose da fare
    Redazione

    Altri articoli simili

    La Rivista

    Copertina Ultimo Numero

    Leggi il sommario
    dell'ultimo numero >