Il Decreto Energia, noto anche come Decreto bollette, dell’1 marzo 2022, n. 17, introduce importanti semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici.
La novità riguarda:
- gli impianti realizzati sugli edifici;
- gli impianti fuori terra;
- le opere funzionali alla connessione alla rete elettrica.
Cosa cambia
L’intervento di realizzazione dell’impianto fotovoltaico viene ora considerato manutenzione ordinaria; di conseguenza non è più vincolato all’ottenimento di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso. Tali impianti sono quindi realizzabili in edilizia libera.
Sul sito del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è disponibile la modulistica per la realizzazione, connessione e messa in esercizio degli impianti.
Esclusioni
Sono esclusi da questa novità gli impianti che ricadono in:
- ville, giardini e parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza;
- complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici, ovvero aree o immobili di cui all’articolo 136, comma 1, lettere b) e c), del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141 del medesimo codice, e fermo restando quanto previsto dagli articoli 21 e 157 del codice.
Vi terremo informati su ulteriori sviluppi.
Foto di PublicDomainPictures
notizie sul mini eolico?
Vorrei sapere per il pagamento del fotovoltaico è a carico della ditta che poi
Verrà rimborsata dal governo, o del proprietario