Qualche buona notizia per le prossime bollette, anche se l’andamento generale registra un rialzo importante rispetto agli anni precedenti.
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha portato nuova incertezza in un contesto già critico, quello del salasso subito da famiglie e aziende con le bollette di luce e gas a fine 2021, ma soprattutto nel primo trimestre 2022.
Per arginare la situazione il Governo era intervenuto adottando delle misure straordinarie, che però hanno avuto un peso limitato, essendo balzato alle stelle il prezzo della componente materia prima. Inoltre, aveva introdotto un’ulteriore possibilità di rateizzazione delle bollette, che – di fatto – aveva semplicemente diluito gli importi in più mesi.
Cosa ci aspetta nel secondo trimestre 2022
Per la prima volta dopo sei trimestri si avrà un calo dei prezzi di tutela per l’energia elettrica e il gas naturale:
- per l’energia elettrica del 10,2%;
- per il gas del 10%.
Un calo reso possibile dalla modifica di una componente tariffaria che permette una compensazione dei costi di commercializzazione del gas.
Così commenta l’intervento Stefano Besseghini, presidente di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energie Reti e Ambienti: “In una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici e alla luce delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuitele, l’Autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il tutelato che per il libero mercato”.
Confronti con l’anno precedente
Nonostante queste misure, siamo ben lontani dai prezzi di un anno fa. Facendo un confronto fra l’anno in corso compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022 e i 12 mesi corrispondenti dell’anno precedente, questi sono i dati per la famiglia-tipo (cioè con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui):
- +83% pe la luce, con una spesa cioè di circa 948 euro;
- +71% per il gas, con una spesa cioè di circa 1.652 euro.
Foto di cottombro
0 commenti