Sulle vetrine dei negozi campeggiano ammiccanti le scritte «saldi» ed è facile lasciarsi prendere la mano. Come fare per evitare fregature?
Saldi: le regole d’oro sono consapevolezza dei propri diritti e buonsenso.
Innanzitutto, fissatevi un budget: allettati dagli sconti, spesso si perde di vista l’obiettivo principale, ovvero il risparmio, e si rischia di acquistare più del dovuto, compresa merce di cui non si ha bisogno. Fissare un limite di spesa, e rispettarlo, vi aiuta a «contenere l’entusiasmo». A questo riguardo può essere molto utile tenere nota di ogni singola spesa: su un quaderno dedicato o su una delle tante app gratuite.
Ricordatevi che, anche se è in saldo, avete diritto alla sostituzione, riparazione o al rimborso (a seconda dei casi) di un articolo difettoso, e avete tempo 2 mesi per la denuncia del difetto. Conservare lo scontrino è essenziale.
In generale, diffidate di chi propone sconti superiori al 60% e assicuratevi della qualità di ciò che acquistate. Una buona abitudine è quella di visitare i negozi prima del periodo degli sconti in modo da prendere nota del prezzo pieno e dell’effettivo sconto praticato. Inoltre, non fatevi sedurre solo dallo sconto, ma prestate molta attenzione al prezzo reale da pagare e valutate la merce vale il costo.
0 commenti