Con il Decreto ministeriale 383 del 6 ottobre sono state introdotte delle modifiche rispetto a quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 4 del DPR n.74/2013 sull’accensione degli impianti di riscaldamento.
Temperatura negli ambienti interni
In relazione agli impianti di riscaldamento a gas naturale sono stati individuati nuovi limiti di temperatura negli ambienti, ridotte le ore giornaliere di accensione e la durata del periodo di riscaldamento a seconda delle fasce climatiche in cui è suddiviso il territorio italiano.
I valori di temperatura sono abbassati di 1 °C rispetto a prima, ovvero:
- 17 °C (con tolleranza di +/- 2 °C) per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili;
- 19 °C (con tolleranza di+/- 2 °C) di tolleranza per tutti gli altri edifici (quindi le abitazioni).
Viene ridotto anche il periodo di funzionamento degli impianti:
- viene posticipata di 8 giorni la data di inizio e anticipata di 7 giorni la data di fine esercizio;
- viene ridotta di 1 ora la durata di accensione giornaliera, a seconda delle zone climatiche, cioè:
- zona A: ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo;
- zona B: ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo;
- zona C: ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo;
- zona D: ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;
- zona E: ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile;
- zona F: nessuna limitazione.
Tali impianti possono rimanere accesi nella fascia oraria che va dalle 5 alle 23.
Tuttavia, se si verificano situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali possono intervenire con un proprio provvedimento e consentire l’accensione degli impianti di riscaldamento a gas anche al di fuori dei limiti previsti.
Eccezioni
Quanto detto non vale per:
- ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
- sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano ubicate in stabili condominiali;
- scuole materne e asili nido;
- piscine, saune e assimilabili;
- attività industriali ed artigianali.
Risparmio stimato
Secondo le stime di Enea nel solo settore domestico con questo intervento si risparmierebbero 2.697.249.794* Smc di gas metano (considerando il 79% delle famiglie interessate).
Foto di Etadly
0 commenti