Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

5 piante da fiore da regalare per la festa della mamma

da | 12 Maggio 2023 | Balconi e terrazzi, Giardino

Si avvicina la festa della mamma, vorreste dedicarle un pensiero, ma non avete nessuna idea? Perché non scegliere una pianta fiorita? Con le dovute cure, potrà godere dei suoi colori a lungo. Ecco le nostre proposte per 5 piante da fiore per giardino, terrazzo e, in alcuni casi, anche dentro casa.

5 piante da fiore

L’immancabile geranio. Nel tempo il geranio ha goduto di fortune alterne, ma la sua adattabilità lo rende ideale per creare esclusivi angoli colorati: sta bene ovunque, dai contesti più formali a quelli rustici di campagna.

E non pensate che ne esista un tipo solo: queste piante erbacee appartenenti al genere Perlargonium sono suddivise in ben 8 gruppi (zonali, a foglia profumata, interspecifici e zonartic, P. imperiali, P. Angel, P. Unique, P. edera) ai quali appartengono specie e varietà con simili caratteristiche del fogliame, dei fiori e/o del portamento della pianta. È possibile scegliere da quelli a foglia profumata che si possono impiegare in cucina ai gerani dal fiore simile a una rosa sino a quelli da collezione.

La begonia per note di colore fuori e dentro casa. In giardino e anche dentro casa si possono coltivare numerosissime specie e varietà: Begonia semperflorens (ricchissima di fiori), B. tuberhybrida (una tuberosa con fiori molto grandi e di vari colori), B. elatior (molto fiorifera e adatta per l’esterno nella bella stagione e per gli interni nei mesi invernali). Se, invece, desiderate piante dal fogliame molto particolare (ma fiori piccoli e poco vistosi), potete scegliere fra le circa 200 specie e varietà perenni che in genere sono coltivate in vasi all’aperto nella bella stagione e in casa d’inverno: hanno foglie multicolore, argentato, rossiccio o variamente screziato. Fra le varietà ci sono Begonia rex e la B. masoniana.

Le bellissime fucsie per dare un tocco romantico e raffinato al vostro spazio verde. Queste piante esigenti regalano fioriture lunghe e spettacolari dall’inizio dell’estate fino ai geli, in sfumature infinite di colori, dal bianco puro al più profondo color melanzana, sia in vaso che in piena terra.

Fra specie selvatiche e antiche la possibilità di scelta è davvero vasta. Ma se volete una pianta bella ma facile da coltivare in piena terra il nostro consiglio è di orientarvi sulla fucsia magellanica, in fiore da giugno ai primi geli. Ha fiori lunghi circa 1 cm, per la maggior parte rossi e viola, talvolta anche bianchi, con piccole foglie.

I tagete per un effetto scenografico sia in vaso che in piena terra. Sono piante rustiche, resistenti e con un’abbondante fioritura fino ai primi freddi. Per le bordure consigliamo Tagetes erecta (ha un’altezza compresa fra i 30-40 ed i 100-120 centimetri e i capolini dei suoi fiori possono raggiungere anche i 15 cm di diametro), mentre in vaso T. patula (raggiunge i 30-40 centimetri di altezza, e ha capolini dei suoi di 4-5 cm circa di diametro). Le tonalità dei fiori sono quelle del giallo, aranciato e marrone.

Le verbene per fioriture abbondanti e variopinte per tutta l’estate e fino a ottobre. Di queste piante esistono diverse specie, sia annuali che perenni: vi suggeriamo due specie perenni coltivate come annuali nelle nostre regioni (perché non sopportano il gelo): sono Verbena tenera e V. peruviana, che differiscono in particolare perché quest’ultima ha fiori più piccoli (diametro dei fiori di 8-10 cm). Le loro tonalità vanno dal bianco al viola, passando per il rosa e il color lavanda (ma non esiste il giallo!).

Se vuoi saperne di più su gerani e fucsie ti consigliamo le nostre guide illustrate:

Se, invece, sei orientato verso piante solo da interno con effetto jungle, clicca qui.

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 Comments

    Submit a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cose da fare
    Redazione

    Altri articoli simili

    La Rivista

    Copertina Ultimo Numero

    Leggi il sommario
    dell'ultimo numero >