Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

3 attività per migliorare il proprio benessere

da | 26 Ottobre 2023 | Benessere

La parola benessere indica primariamente uno “stato felice di salute, di forze fisiche e morali” (Treccani), una sorta di equilibrio nelle diverse dimensioni della vita; è secondariamente legata ad aspetti economici e sociali. Ma cosa significa per gli italiani e come si può raggiungere questo traguardo?

Il benessere secondo gli italiani

Da quanto emerge da una ricerca condotta da Ipsos, per gli italiani benessere e salute fisica/mentale sono fattori determinanti della felicità. Lo possiamo comprendere facilmente, del resto, se pensiamo a quanto condizioni negativamente le nostre giornate uno stato precario di salute, anche se temporaneo, come può esserlo un mal di testa o di denti.

Come assicurarci quindi di stare bene? Non è possibile sfuggire a malanni, patologie o problemi di altra natura, possiamo però inserire nel nostro quotidiano piccoli ingredienti che ci consentano di avere cura di noi stessi e di sostenere il nostro benessere fisico e mentale.

Come “installare” una nuova abitudine

L’inserimento di una nuova abitudine nel quotidiano richiede un processo graduale: per cominciare, è essenziale selezionare un’attività semplice e a basso impegno di tempo; bisogna poi fissare e calendarizzare il momento da dedicarvisi, programmando dei promemoria per assicurarsi di seguirla regolarmente. Infine, per creare un automatismo nella routine, è utile associare la nuova attività a qualcosa che già si fa abitualmente e che richiede poco sforzo: per esempio, si può collegare e integrare nella routine al rientro dal lavoro, quando ci si sveste degli abiti formali.

In questo articolo vi proponiamo tre diverse attività fra cui scegliere.

Camminare fa bene

Come esseri umani siamo strutturalmente attrezzati per camminare e fin da tempi remoti ci siamo serviti delle gambe per spostarci: possiamo dire che siamo per natura dei camminatori. Ma spesso ce ne dimentichiamo e, soprattutto, dimentichiamo i benefici che derivano dal camminare regolarmente.

Un’attività giornaliera di almeno 30 minuti giova al nostro organismo sia sotto il profilo fisico che psicologico:

  • previene e riduce l’obesità e il sovrappeso;
  • diminuisce la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca;
  • riduce la glicemia, il colesterolo e i trigliceridi;
  • previene e riduce il diabete;
  • rafforza il nostro sistema immunitario;
  • ci consente di “staccare la spina” e concentrarci su noi stessi;
  • ci fa stare meglio grazie alla produzione di endorfine, ormoni che migliorano l’umore (vi è mai capitati di sentirvi meglio dopo un’attività fisica?).

Stare all’aria aperta, meglio se immersi nella natura, è un’attività accessibile a tutte le età, non richiede spese, solo un investimento di tempo per sé.

Giardinaggio come terapia

Sia che si possieda un orto, un giardino, un balcone o semplici vasi in casa, una cosa è certa: dedicarsi alla cura delle piante e degli ortaggi è un’esperienza che ci avvicina in modo speciale alla natura e ci permette di allontanarci dai problemi quotidiani. Il verde richiede una dedizione costante, ma in cambio dona fioriture mozzafiato, frutti e ortaggi gustosi e salutari. La cura che investiamo nelle piante viene ripagata con una connessione più profonda con il mondo naturale e momenti di serenità.

A beneficiarne non sono solo gli adulti, ma anche gli anziani che attraverso la coltivazione di ortaggi e fiori possono dare nuovi significati alla propria vita, per non parlare dei bambini, che possono così avvicinarsi al mondo della natura, “sporcarsi le mani” e fare movimento, ma anche sviluppare il senso di responsabilità nell’attenzione costante da dedicare al verde.

Yoga per corpo e mente

I movimenti lenti, la necessità di mantenere le posizioni e l’attenzione posta alla respirazione sono aspetti che rendono lo yoga una disciplina in grado di agire a livello fisico (migliorando la flessibilità, sciogliendo le rigidità, rafforzando il corpo) che mentale ed emotivo (favorendo il rilassamento, la riduzione dello stress).

Sono sufficienti pochi minuti al giorno: la mattina, per assicurarci un dolce e graduale risveglio, ascoltare il nostro corpo e, al contempo, regalarci una carica di energia; oppure la sera, per distenderci e rilassarci, sgomberando la mente dalle preoccupazioni in un atteggiamento di pulizia interiore e preparazione al riposo notturno.

Per altre attività da far fare ai bambini nei mesi invernali leggi qui.

Foto di bristekjego da Freepik

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *