Il nostro Paese è rinomato per essere la patria del buon cibo: oltre alle bellezze artistiche e naturali disseminate su tutto il territorio, vanta una molteplicità invidiabile di prodotti e piatti. Da Nord a Sud ogni regione ha proprie specialità culinarie, piatti tradizionali che spesso affondano le loro radici nel mondo contadino: dai maritozzi laziali alle crispelle siciliane, dalla cipollata abruzzese alla minestra di fagioli veneta. L’elenco potrebbe essere infinito.
In vista del Natale non poteva mancare una ricetta tradizionale di un dolce. Per l’occasione è stato scelto l’antenato del panettone: il mecoulin, che ha come culla la Valle d’Aosta. È un prodotto di nicchia, di cui si è un po’ persa l’usanza della preparazione domestica, ma che si può trovare nelle pasticcerie.
Ingredienti per il mecoulin
Le dosi indicate si riferiscono a 6 persone.
- 550 grammi di farina 00;
- 100 grammi di farina Manitoba;
- 150 grammi di zucchero;
- 1 uovo intero;
- 1 tuorlo d’uovo;
- 250 ml di latte;
- 50 grammi di panna;
- 25 grammi di lievito di birra;
- 25 grammi di burro;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 4 limoni piccoli o 2 grandi;
- ½ bicchiere di rum;
- 150 grammi di uvetta sultanina.
Procedimento
- Preparare un «lievitino» sciogliendo il lievito in mezzo bicchiere di latte tiepido, aggiungendo 2 cucchiai di farina. Mescolare e lasciar riposare per 30 minuti a temperatura ambiente (foto 1).
- In una ciotola mettete la farina rimasta e, al centro, gli altri ingredienti. Impastare e rovesciare sulla spianatoia.
- Impastare per almeno 20 minuti, fino a quando la pasta si staccherà abbastanza facilmente dalle mani e l’impasto risulterà molto elastico (senza aggiungere farina!)(foto 2).
- Lasciare lievitare in un’ampia ciotola coperta con la pellicola trasparente, posta nel forno spento, per tutta la notte, ovvero fino a che l’impasto sarà triplicato di volume.
- Sempre la sera prima lavare per 2 o 3 volte l’uvetta in acqua calda, poi farla macerare nel rum per tutta la notte.
- La mattina rovesciare l’impasto lievitato sulla spianatoia e allargarlo. Disporre sopra l’uvetta scolata dal rum e spolverizzata di farina (foto 3). Impastare con delicatezza fino a incorporare l’uvetta.
- Dividere l’impasto in due pagnotte tonde uguali e lasciarle lievitare in una teglia ricoperta di carta da forno fino a quando le dimensioni non si saranno raddoppiate.
- Mettere le due pagnotte in forno caldo a 200 °C per i primi 10 minuti, poi a 170 °C per 35 minuti (foto 4);
- Estrarre dal forno e lasciate raffreddare. Il mecoulin ora è pronto!
Sono nata e cresciuta in campagna, nipote e figlia di contadini saggi e instancabili. Amo e rispetto la nostra terra e tutti i suoi annessi!