Riceviamo spesso quesiti dai nostri abbonati che, interessati a utilizzare la biomassa legnosa per il riscaldamento, sono però preoccupati delle emissioni di anidride carbonica e polveri sottili. La questione è complessa e di forte interesse e merita un chiarimento.
Emissioni di polveri ed emissioni climalteranti
Nell’articolo del n. 3/22 abbiamo chiesto ad AIEL, Associazione italiana energia agroforestali, da sempre attenta ai risvolti ambientali dell’utilizzo dei combustibili legnosi (legna, pellet, cippato), di fornire un quadro chiaro e completo della questione, così da aiutare i lettori a operare le scelte opportune e, soprattutto, con cognizione di causa.
Questi gli aspetti considerati:
- le emissioni di polveri;
- le emissioni di gas climalteranti;
- un confronto completo con un grafico che paragona le emissioni per fonte energetica (espresse in unità di peso su unità energetica);
- come scegliere il generatore.
Per l’articolo si veda a questo link.
Foto di ©Jussi Pernaa
0 commenti