Aggraziate, delicate e spesso dai colori sgargianti, le farfalle sono tra gli insetti più belli e affascinanti, con il loro ciclo di vita all’insegna della metamorfosi.
Volano leggere nell’aria posandosi di quando in quando sui fiori, attirando l’attenzione di adulti e bambini, che le rincorrono o le osservano curiosi. Nel nostro Paese sono presenti dal mare alla montagna e chi vive in campagna o ama immergersi nella natura ha spesso occasione di incontrarne di diverse specie.
Ma è anche possibile attrarle in giardino.
Come attirare le farfalle in giardino
C’è un arbusto il cui nome comune non è niente di meno che «arbusto delle farfalle», proprio per la sua capacità di attrarle. È di origine cinese e il suo nome botanico è Buddleia davidii, più nota come buddleia. Nel nostro Paese la specie è diffusa allo stato spontaneo in Piemonte e Lombardia ed è facile reperirla, in varietà selezionate, nei più forniti vivai e garden center.
Come si presenta
Questo arbusto ha portamento espanso, rami laterali semipendenti che le donano un aspetto molto ornamentale. Raggiunge facilmente i 2-3 metri di altezza. Le foglie sono caduche, lanceolate, dentate ai margini. I fiori, numerosi e profumati, di colore violetto, sono riuniti in infiorescenze a pannocchia presenti in abbondanza dalla primavera all’inizio dell’autunno.
Indicazioni di coltivazione
La buddleia va posizionata in pieno sole, isolata o a gruppi, in qualsiasi tipo di terreno (può essere coltivata anche in grossi vasi del diametro di almeno 40-50 centimetri). Si pota a fine inverno lasciando 2-3 gemme su ogni ramo dell’anno precedente.
Sentinelle della biodiversità a rischio estinzione
Al pari delle api, le farfalle sono insetti impollinatori e grazie al loro intenso “lavoro” contribuiscono al perpetuarsi della natura. Sono pertanto degli importanti indicatori di biodiversità: ma cosa si cela dietro questo termine? Segui la diretta di giovedì 18 maggio per scoprirlo.
Foto in evidenza di Insubria
Foto in carosello di Garen, Hans, PommeGrenade, Marzena7
Buonasera, molto interessante l’articolo. È molto importante l’interesse per il mondo naturale e gli impollinatori. Solo vorrei informare che la bellissima pianta Buddleia davidii, è diventata una delle piante esotiche invasive del nord di Italia ed è nella lista nera ufficiale della Regione Lombardia (monitoraggio e contenimento).
D.g.r. 16 dicembre 2019 – n. XI/2658 Aggiornamento delle liste nere delle specie alloctone animali e vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione – sostituzione allegati D ed E della d.g.r. n. 7736/2008 (art. 1, comma 3, l.r. n. 10/2008)
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/ambiente-ed-energia/Parchi-e-aree-protette/biodiversita-e-reti-ecologiche/rete-natura-2000-e-valutazione-incidenza/quadro-normativo-relativo-alle-specie-aliene-invasive-ias/quadro-normativo-relativo-alle-specie-aliene-invasive-ias
Lista nera delle specie alloctone vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione. https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/4e32e95c-f6db-46b8-b988-cf13706d927e/Dgr+16+dicembre+2019+-+n+2658+-+Aggiornamento+delle+liste+nere+delle+specie+alloctone.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-4e32e95c-f6db-46b8-b988-cf13706d927e-m-KTRSp