Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

Cosa sono i «giorni della merla» e perché si chiamano così

da | 12 Luglio 2021 | Giardino

Perché si chiamano «giorni della merla»? Ed è poi vero che sono i più freddi dell’anno? Ad entrambe queste domande rispondono due curiose leggende, che hanno un merlo come protagonista. Si narra infatti che un tempo i merli non fossero tutti neri come adesso, ma al contrario che il loro piumaggio fosse di un bianco candido. Il 29 gennaio di un inverno particolarmente gelido una femmina di merlo, per non morire di freddo, cercò rifugio assieme ai suoi merlottini dentro il comignolo di una casa. Qui rimase al calduccio per tre giorni dopo di che, cessato finalmente il gelo, uscì all’aperto ma… sorpresa! La fuliggine del camino l’aveva tinta tutta di nero: da quel momento in avanti tutti i merli nacquero neri!

Che i tre giorni della merla siano sempre i più gelidi dell’anno non è sempre vero, però anche in questo caso c’è una bella storia che ci spiega il motivo di questa affermazione. Si dice infatti che un tempo gennaio, il mese più gelido dell’inverno, avesse solo 28 giorni. Un merlo infreddolito, giunto al ventottesimo giorno del mese, levò la voce al cielo con scherno gridando: «Non m’importa più di te, inverno, perché sono ormai scampato al tuo gelo!». Gennaio allora, per punire il merlo insolente, si fece prestare tre giorni da febbraio e li rese ancora più gelidi!

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *