Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

Vivere La Casa in Campagna – Sommario Primavera 2023

da | 2 Marzo 2023 | Dalla rivista

EDITORIALE

Leggi qui l’editoriale dell’ultimo numero

STORIA E CULTURA

Quando i dettagli fanno la differenza: le pregevoli lavorazioni del ferro battuto

di Anna Furlani Pedoja

Con l’aiuto di immagini catturate durante passeggiate e gite, vi dimostriamo come un’attenta scelta dei soggetti, la cura dei particolari e una lavorazione precisa riescano a rendere unici i manufatti in ferro battuto, che si fondono con la casa e ne esaltano l’originalità

SOLUZIONI PER LA CASA

Come edificare con il calce-canapulo: l’impiego nelle case in legno di nuova costruzione

di Mario Veronese

La tecnologia d’uso delle miscele di calce-canapulo o dei prodotti prefiniti come i blocchi si è diversificata abbastanza da offrire soluzioni specifiche praticamente per ogni tipologia edile. Alcuni esempi per l’impiego nelle nuove costruzioni in legno

Illuminare gli spazi esterni: funzionalità, estetica e sicurezza

di Roberto Baggio e Cecilia Ghidetti

Per progettare nel modo corretto l’illuminazione esterna occorre definire una scala di priorità fra le zone, considerare il contesto, le necessità in termini di sicurezza e i fattori estetici. L’esempio di una casa isolata ci aiuta a comprendere come soddisfare queste esigenze

Qualità dell’aria fuori e dentro casa: cosa possiamo fare per la nostra salute

Non solo l’aria esterna, ma anche quella interna di casa è inquinata. La rimozione degli inquinanti prevede due possibilità: per diluizione (miscelando l’aria interna con nuova aria dall’esterno) e la filtrazione. Vediamo perché di fronte alla prima si pongono diversi quesiti

di Cristiano Vassanelli

Perché il riscaldamento a legna e pellet è sostenibile, rinnovabile e carbon neutral

di Francesca Maito

Sul riscaldamento a biomasse legnose spesso aleggiano gli spettri della produzione di anidride carbonica e di danneggiamento delle foreste italiane. È tempo di chiarire quanto invece queste biomasse, se correttamente gestite, rappresentino una risorsa per il nostro Paese

NORMATIVA

Impianti fotovoltaici: nuova modalità di incentivazione in arrivo

di Valerio Fabbretti

Con il pensionamento dello scambio sul posto entrano in vigore il ritiro dedicato dell’energia, di cui vi abbiamo parlato nel numero scorso, e nuove forme di incentivazione. Delineiamo le novità emerse in attesa dei prossimi decreti

Le scadenze per la casa

di Paolo Martinelli

Legge di Bilancio: fra casa, terreni e bonus per le famiglie vediamo le novità

di Daniele Hoffer

Approvata a fine 2022, la manovra finanziaria per l’anno in corso introduce alcuni importanti cambiamenti, mentre un più recente decreto sferra un colpo basso alla cessioni di crediti

SALUTE E SICUREZZA

La qualità della carbonella: consigli per un acquisto più consapevole

d Alessio Mencarelli, Raffaele Cavalli, Rosa Greco

Il mondo della carbonella può rivelare insidie e dimostrarsi poco trasparente, inducendo l’utilizzatore a scelte spesso non corrette. Occorre prestare maggiore attenzione al momento dell’acquisto, scegliendo prodotti di qualità e controllati che garantiscano di cuocere in sicurezza

ANGOLO VERDE

Begonia masoniana, pianta minuta e resistente, vive bene in casa

di Anna Zorloni

Si caratterizza per un ciuffo di foglie dall’aspetto singolare, per forma, colori, disegni e consistenza. Estremamente decorativa, potrà abbellire un angolo della casa con semplicità ed eleganza. È anche chiamata begonia croce di ferro

FAI DA TE

Abbiamo restaurato l’intramontabile cassapanca della nonna: ora tocca a voi!

di Lidia Morellato

Eccovi alcuni suggerimenti per ridare nuova vita a un vecchio mobile in legno coperto dalla polvere del tempo. Semplici interventi, piccole attenzioni e un tocco di creatività lo riporteranno all’antico splendore

Una ventata di stile industriale travolge e rinnova un tavolino in legno

di Nicoletta Bucci

Anche in una casa di campagna dallo stile rustico o country, tipicamente “caldi”, è possibile introdurre a contrasto elementi più neutri per esaltare alcuni ambienti. Ne è la riprova questo tavolino del secolo scorso ripensato giocando su tinte scure e superfici grezze

Due spiritosi spaventapasseri, facili da realizzare, per l’orto o il giardino

di Laura Manassero

Nonna Lucia e nonno Aldo – così li abbiamo battezzati – sono due buffi spaventapasseri che vi potrete divertire a creare riutilizzando abiti dismessi. Potrete poi completarli facendo loro abbracciare una scopa di saggina, un rastrello o altri attrezzi da giardino

Costruiamo con il legno il classico tostapane, che diventa un gioco stimolante per i più piccini

di Giorgio Perrero

Per realizzare questo progetto serve poco materiale (meglio se di recupero!) e tanta fantasia per creare sagome-gioco differenti e curiose: con numeri e lettere, ma anche a forma di animali della fattoria, di frutti, di elementi naturali, di figure geometriche ecc.

La carta è preziosa e non va sprecata. Ecco come riciclarla e ottenere nuovi fogli

di Lidia Morellato

Vecchi giornali o quaderni, sacchetti e borsine usate, carta fotocopiata: anziché destinarli al macero, possono dare vita a nuovi e particolari fogli di carta grezzi, diversi per colore, consistenza e grana. Un modo sostenibile per creare, tra l’altro, biglietti di auguri originali

CUCINA

Due spezzatini di pollo, cibo dei “signori”: alla cacciatora dalla Toscana e alla ciociara dal Lazio

di Damiano Lucia e Marco Miscia

Una buona materia prima è il requisito principale per ottenere piatti prelibati. Lo è, soprattutto, quando il protagonista è il pollo: la differenza di sapore e consistenza fra uno da allevamento e uno “ruspante” si sente. Provare per credere!

SERVIZI AI LETTORI

La posizione della scala è decisiva nella ridefinizione degli spazi di questa abitazione

di Mario Veronese

Aumentano i tassi di interesse: come risparmio? Ecco le tre opzioni per chi ha mutui a tasso variabile

di Davide Cecchinato

Foto di Kalim

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *