EDITORIALE
Leggi qui l’editoriale dell’ultimo numero
STORIA E CULTURA
Elementi d’arredo funzionali e decorativi: gli specchi
di Paolo Cremonini
Lo specchio, oltre a essere un elemento funzionale dell’arredo domestico, possiede una forte valenza decorativa. Quelli più moderni sfruttano materiali innovativi e con appositi accorgimenti, anche architettonici, dilatano lo spazio o aumentano la luminosità di un ambiente
SOLUZIONI PER LA CASA
Automatizzare i cancelli: aspetti da considerare e obblighi da rispettare per un uso in sicurezza
di Mirco Mattioli
Un cancello che si apre in automatico è un comfort a cui difficilmente si riesce a rinunciare. Nell’automatizzarlo installatore e utente devono assicurarsi però che il suo utilizzo non rechi danno a persone o animali. Pensate, per esempio, se ci sono bambini che giocano nei dintorni…
Disturbo da rumore fra due appartamenti: le soluzioni possibili e un caso di intervento
di Cristiano Vassanelli
Nonostante una normativa al riguardo esista, l’obiettivo di raggiungimento di un minimo comfort acustico non è ancora definitivamente entrato a far parte dello standard delle costruzioni. Fra le problematiche più diffuse vi è quella del rumore proveniente dalle abitazioni vicine
Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo sono nuove opportunità per migliorare la bolletta
di Davide Cecchinato
Si tratta di forme di associazione favorite dalla conversione in legge del Decreto Milleproroghe e ulteriormente agevolate da un decreto legislativo dello scorso novembre. Si basano sulla produzione e condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Isolanti naturali e infestazioni di insetti: scenari possibili, prevenzione e soluzioni
di Cristiano Vassanelli
Nelle situazioni peggiori le soluzioni sono due e in entrambi i casi le spese sono di notevole entità ed anche i disagi a esse collegati. Meglio prevenire con una scelta accurata e consapevole e una progettazione/posa adeguata
La cucina dei bambini: vademecum del piccolo chef e dell’adulto felice
di Stefania Pendezza
I bambini osservano e poi agiscono: diamo loro l’esempio e facciamoli crescere con la voglia di imparare e con la giusta autostima per soddisfarla. Iniziamo da alcuni consigli pratici per rendere la cucina un luogo di condivisione e apprendimento armonioso e intelligente
NORMATIVA
Legge di Bilancio: sciolti tutti i nodi, possono ripartire gli interventi sulle case
di Daniele Hoffer
Tirano un sospiro di sollievo tutti quei condomini che avevano iniziato o avevano intenzione di avviare i lavori previsti dal Superbonus: la detrazione c’è, anche se ridotta. Rimangono anche le altre agevolazioni relative alla casa e ne viene introdotta una per eliminare le barriere architettoniche
Le scadenze per la casa
di Paolo Martinelli
SALUTE E SICUREZZA
Bambini in auto: norme da seguire e comportamenti virtuosi per viaggiare in sicurezza
di Cristina Campanini
Non importa la lunghezza o meno del tragitto da percorrere in auto: le cause di incidenti sono molte e differenti e, spesso, indipendenti da noi. È nostro compito, però, assicurarci di aver adottato tutte le misure per evitare o ridurre i danni alle persone in caso di sinistro: dai seggiolini per auto alle cinture di sicurezza, ai dispositivi anti abbandono ecc.
Ragno violino: è così pericoloso? Più chiarezza, meno allarmismo
di Luciano Süss
L’episodio di una donna morta a seguito del secondo morso (a distanza di pochi mesi dal primo) di un ragno violino ha creato una sorta di psicosi generale. È corretto puntare il dito contro questo artropode? È così facile riconoscerlo?
ANGOLO VERDE
L’azalea indica colora la casa con generose fioriture. Ora merita qualche cura
di Anna Zorloni
Pianta dal fascino indiscutibile, non ha particolari esigenze di coltivazione, se non quella di essere protetta dal freddo. Coltivata in vaso, in ambiente interno (serra o casa), viene indotta a fiorire anche nei periodi più freschi dell’anno (autunno e primavera). Ecco come prendersene cura
FAI DA TE
Tempo di sfide! Una scatola-gioco tutta in legno per divertirsi in famiglia
di Giorgio Perrero
Rispolveriamo un grande classico che ha fatto parte della giovinezza di molti di noi adulti. Un gioco divertente e semplice, adatto anche ai più piccoli, che vi possono accompagnare e aiutare nella fase di realizzazione, colorando le pedine
Il tepore del legno in una lampada da tavolo dalle linee essenziali ed ecosostenibile
di Lidia Morellato
Un’idea semplice ma di grande effetto, realizzata con materiali di recupero rigenerati che danno vita a un punto luce funzionale e in armonia con la natura. Essenziale nella forma e nei colori, crea un ambiente caldo e accogliente
Con i consigli giusti una vecchia sedia cambia volto e si rinnova
di Nicoletta Bucci
Servono intuizione e immaginazione per recuperare vecchi oggetti: la sedia di questo articolo ne è un bell’esempio. Così rinnovata può essere usata come semplice elemento decorativo, magari in ingresso o in camera da letto
Piastrelle avanzate? Tre simpatiche idee di recupero creativo alla portata di tutti
di Laura Manassero
Un grazioso barattolo con coperchio, un portafiori per colorare balconi e angoli della casa, un funzionale sottopentola: ecco tre diversi spunti per un fai da te dall’anima sostenibile
CUCINA
Strutto e sugna, due condimenti da usare con parsimonia, ma da rivalutare!
di Damiano Lucia e Marco Miscia
Per questi due ingredienti cade a fagiolo l’antico adagio “del maiale non si butta via niente”. Erano infatti ricavati dal grasso dei maiali che quasi tutte le famiglie contadine un tempo allevavano. Li ritroviamo in due ricette rurali: lo strutto nei rigatoni campani, la sugna nel ciambellone romagnolo
SERVIZI AI LETTORI
Più tutele per chi acquista beni difettosi: cosa prevede la nuova normativa
di Cristina Campanini
Come risparmio: il bilancio familiare aiuta a tenere la situazione sotto controllo
di Davide Cecchinato
FIERE E MANIFESTAZIONI
Le fiere del periodo
Foto di Foto di Rido – adobe.stock.com
0 commenti