Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

3 soluzioni per chi ha il mutuo a tasso variabile

da | 27 Aprile 2023 | Dalla rivista

Dopo gli aumenti avvenuti nello scorso anno, anche nel 2023 la risalita del costo del denaro continua e per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile si tratta di una vera stangata.

La casa, un bene di primaria importanza, ma costoso

Il  1° Rapporto Federproprietà-Censis «Gli italiani e la casa» mette nero su bianco quanto è già noto da tempo: gli italiani sono un popolo di “proprietari” di case (è il 70,8% delle famiglie a possedere quella in cui vive) e l’acquisto di un’abitazione è considerato fra le priorità, quasi sinonimo di sicurezza economica.

Ma questo rifugio, questo luogo che per molti, con e dopo la pandemia, è diventato anche un ambiente polifunzionale (perché adibito anche a uso ufficio o “palestra”) sta costando caro.

Dall’anno scorso, infatti, i tassi di interesse applicati ai mutui sono in continua crescita e al momento è impossibile fare previsioni e determinare quando la salita terminerà.

A farne le spese sono tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile.

Come bloccare gli aumenti futuri dei mutui a tasso variabile

Nell’articolo pubblicato sul n. 1/2023 di “Vivere La Casa in Campagna” Davide Cecchinato, Presidente Adiconsum Veneto, ha illustrato nel dettaglio quali sono le soluzioni a cui fare ricorso per evitare di trovarsi di fronte a rate in continuo aumento che non si è in grado di sostenere. Le opzioni sono tre, cioè:

  • rinegoziazione;
  • surroga;
  • sostituzione.

L’articolo integrale è scaricabile da qui.

Foto di ©kerkezz – stock.adobe.com

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *