Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

Politica energetica e crisi climatica vanno di pari passo

da | 7 Settembre 2021 | Dalla rivista, Energie

Editoriale del n. 3/2021 di Vivere la Casa in Campagna

Cari lettrici e lettori, il 22 e 23 luglio si è tenuto a Napoli il G20, il vertice in cui si sono riunite le maggiori potenze economiche mondiali (quelle cioè che detengono l’80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta). Un appuntamento importante, in cui per la prima volta clima e politica energetica sono state trattate assieme, perché strettamente connesse.

Benché 58 dei 60 paragrafi in esame siano stati approvati e il Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, si sia detto soddisfatto dei risultati – che, a suo dire, quattro mesi prima erano insperabili – su due importanti punti non si è trovato l’accordo. Manca l’intesa sul phase out (uscita graduale) dal carbone al 2025 e sull’accelerazione per il raggiungimento dell’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale di 1,5 °C entro questa decade. Ora toccherà al G20 dei Capi di Stato, che si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre, trovare un piano condiviso, anche in vista della COP26, la Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, che avrà luogo a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre.

Che sia necessario promuovere la transizione energetica e ridurre/azzerare le emissioni di CO2 per porre un freno al cambiamento climatico in corso è ormai sotto gli occhi di ciascuno. Eventi come quello che ha colpito la Germania a luglio sono spaventosi esempi dei pericoli che ci attendono se non imbocchiamo la
strada giusta. E l’impegno riguarda tutti. L’efficientamento degli edifici, l’uso di fonti rinnovabili e le buone pratiche di riciclo e riutilizzo (nell’ottica di un’economia circolare) possono contribuire a fare la differenza: ci auguriamo che gli articoli su questi argomenti possano offrirvi diversi spunti di riflessione.
Alla sostenibilità e al vetro in particolare, a cui il Consiglio Generale delle Nazioni Unite ha intitolato il 2022, abbiamo voluto dedicare anche la nostra agenda, che vi anticipiamo in questo numero. Non ci resta che augurarvi una buona lettura.

Foto di belka10

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *