EDITORIALE
Leggi qui l’editoriale dell’ultimo numero
STORIA E CULTURA
L’antica tradizione del tappeto, elemento funzionale e di arredo, da Oriente a Occidente
di Paolo Cremonini
Oltre ai famosi tappeti orientali ne esistono anche di tradizionali occidentali e pure di manifattura italiana. Senza dimenticare quelli contemporanei in materiali rustici e tecnici. Non è quindi difficile trovare il modello più adatto per ogni ambiente di casa
SOLUZIONI PER LA CASA
Isolamento a cappotto: difetti di progettazione o di natura estetica. Cosa fare
di Cristiano Vassanelli
L’isolamento a cappotto è un intervento efficace per risolvere i problemi termici di un edificio, a condizione che sia realizzato a regola d’arte. In caso di difetti è possibile aprire un contenzioso sulla base di quanto indicato dal Codice Civile, con attenzione al concetto di gravità
Calce-canapulo, mix di materiali naturali per l’edilizia del presente e del futuro
di Mario Veronese
Calce e canapa sono materiali di origine naturale il cui uso da parte dell’uomo affonda nella notte dei tempi. Negli ultimi decenni l’impiego di miscele tra i due prodotti ha permesso di realizzare dei compositi utilizzati in edilizia con risultati sorprendenti
Il concetto di comfort nelle abitazioni: prima fra le variabili la temperatura
di Cristiano Vassanelli
La crescente attenzione al benessere indoor sta rendendo il comfort un elemento discriminante di differenziazione nel panorama immobiliare nazionale. Sono molteplici i fattori che lo condizionano e che è opportuno considerare in fase di progettazione o ristrutturazione
Abitare la casa e crescere insieme: perché e come favorire l’avvicinamento alla musica
di Stefania Pendezza
La musica è un toccasana: lo è per gli adulti (e ci è facile comprenderlo), ma anche per i bambini, perché aiuta a sviluppare abilità e a esprimere ed esternare i sentimenti. Può avere anche una funzione didattica, laddove la si utilizzi per insegnare i compiti da svolgere in casa
NORMATIVA
Fotovoltaico: lo scambio sul posto ha vita breve. cosa succederà poi?
di Valerio Fabbretti
In attesa dell’emanazione dei decreti attuativi, facciamo il punto sui cambiamenti che ci attendono con l’abolizione del meccanismo dello scambio sul posto e proponiamo un confronto con la nuova modalità di remunerazione dell’energia immessa in rete, il ritiro dedicato
La bolletta cambia. Più informazioni e maggiore chiarezza per i consumatorie
di Maurizio Facincani
In un momento storico di volatilità dei prezzi come quello attuale è fondamentale garantire all’utente finale tutte le informazioni utili per potersi destreggiare fra le offerte, avendo a portata di mano i dati utili per i confronti, e i servizi gratuiti a cui può fare riferimento
Le scadenze per la casa
di Paolo Martinelli
SALUTE E SICUREZZA
Catene luminose e sicurezza, binomio possibile: ci vuole così poco!
di Mirco Mattioli
Quando allestiamo casa per il Natale, euforia e fretta possono essere cattive consigliere e farci sorvolare su aspetti importanti. Anche dispositivi all’apparenza innocui come le luminarie possono celare insidie. Quindi, bando alla superficialità e testa sulle spalle!
ANGOLO VERDE
Begonia maculata è una pianta… a pois! Graziosa, poco ingombrante e… di moda
di Anna Zorloni
Benché di dimensioni contenute, non passa di certo inosservata. Anzi, questa particolare begonia è perfetta per creare un punto d’attenzione in una stanza o per dare carattere a un angolo spoglio. Basterà garantirle buone condizioni di vita, soprattutto dosando bene le irrigazioni
FAI DA TE
Il restauro delle ruote di un vecchio carro eseguito ad arte
di Maurizio Longo
Quelli che un tempo erano attrezzi o mezzi da lavoro nei campi, oggi si ritrovano non solo nei musei, ma possono fare mostra di sé anche nelle case, come elementi dal sapore rustico. Prima occorre però riportarli in buono stato
Un presepe minimal in legno riciclato per decorare la vostra casa o come idea regalo
di Lidia Morellato
L’antica tradizione del presepio rivive in questa semplice e delicata Natività che effonde calore in famiglia, ma può diventare anche un’originale idea green da mettere sotto l’albero di Natale
Un albero di Natale tutto in legno, da realizzare con l’aiuto dei più piccini
di Giorgio Perrero
Ecologico perché in legno e riutilizzabile, ma anche semplice da smontare e pratico da riporre. Sarà divertente creare questo albero di Natale con la complicità dei bimbi di casa, che potranno contribuire colorandolo sotto il vostro controllo
Come decorare un vecchio coppo trasformandolo in una bella targa con numero civico
di Nicoletta Bucci
Diamo nuova vita a un materiale di recupero, un coppo, ricco di imperfezioni che lo rendono unico. Serve poco, oltre alla fantasia, per trasformarlo in una targa per la porta: attrezzatura base per i lavori decorativi, pasta modellabile e un po’ di manualità
A sacchetto o a scatola: come sarà il vostro contenitore per il pane?
di Laura Manassero
Per il primo, più veloce da realizzare, vi basterà possedere alcuni rudimenti di cucito. Per il secondo serve più attenzione e misurare bene le porzioni di tela cerata in modo da coprire bene tutta la scatola di cartone. Buon lavoro!
CUCINA
Gli stracotti di una volta, cotture in umido, lente e ricche di sapori, con tagli economici
di Damiano Lucia e Marco Miscia
Marche e Toscana ci regalano due ricette contadine a riprova del fatto che è possibile cucinare piatti estremamente saporiti anche con tagli meno nobili. La discriminante in questo caso è la cottura, che un tempo avveniva nel camino o su stufe economiche
SERVIZI AI LETTORI
Come risparmio: il mercato libero è una buona opportunità. Cosa c’è da sapere
di Davide Cecchinato
Foto di Kalim
0 commenti