Testata - Vivere la Casa in Campagna
Benessere e sostenibilità - Scopri di più

Vivere La Casa in Campagna – Sommario Autunno 2021

da | 17 Giugno 2021 | Dalla rivista

EDITORIALE

Leggi qui l’editoriale dell’ultimo numero

STORIA E CULTURA

La misurazione del tempo dalle meridiane agli orologi moderni: in un’evoluzione continua

di Paolo Cremonini

Non solo per sapere l’ora, ma anche per arredare: orologi e meridiane sono strumenti talvolta un po’ dimenticati, ma sempre attuali e in continuo aggiornamento tecnico ed estetico, ideali per personalizzare la nostra casa coniugando estetica e funzionalità

SOLUZIONI PER LA CASA

Pompe di calore geotermiche: principi generali di funzionamento

di Adele Manzella

Contrariamente a quanto avviene per l’aria, il sottosuolo spesso non viene percepito come una sorgente di calore. E così, mentre condizionatori e climatizzatori sono molto diffusi da anni, delle pompe con sonde geotermiche si ha scarsa conoscenza. Eppure usare il terreno offre diversi vantaggi

Caldaie ibride, l’evoluzione nell’ambito delle caldaie a condensazione

di Valerio Fabbretti

Si tratta di un impianto misto, che combina due diverse fonti di energia. Può funzionare in tre modalità diverse, gestite da un sistema di controllo intelligente, a seconda della temperatura esterna: solo caldaia, solo pompa di calore, entrambe contemporaneamente

Come proteggere gli impianti elettrici dai danni causati dai fulmini

di Mirco Mattioli

Sono eventi atmosferici piuttosto frequenti che, data la sempre maggiore presenza di dispositivi elettrici o elettronici dentro casa, possono causare numerosi danni. Ma con un minimo investimento economico è possibile proteggere le nostre case

Isolamento termico dei serramenti ed efficientamento degli impianti

di Cristiano Vassanelli

Anche per questi aspetti una corretta progettazione e una realizzazione/installazione a regola d’arte, con attenzione ai dettagli esecutivi, sono determinanti ai fini di un edificio performante. Affidarsi a personale esperto e qualificato è essenziale

Abitare la casa e crescere insieme: scopriamo i trucchi per stimolare l’autonomia

di Stefania Pendezza

Mansioni domestiche da svolgere fin dalla prima infanzia sono utili per favorire l’autonomia e insegnare l’ordine partendo dal gioco. Ecco cosa succede quando ognuno in casa ha i propri compiti

NORMATIVA

Cashback: cosa ne sarà? Dovrebbe ripartire l’anno prossimo, ma per ora c’è lo stop!

di Daniele Hoffer

Con il Decreto Legge 30 giugno 2021 n. 99, esattamente allo scadere del primo semestre del Cashback, il Governo ufficializza le voci che da un po’ circolavano, precisando nuove modalità per incentivare il passaggio dal contante al pagamento elettronico

Le scadenze per la casa

di Paolo Martinelli

Cessione del credito da bonus fiscali: modalità operative e un esempio

di Redazione di Ratio Famiglia

Oltre a portare in detrazione le spese sostenute per determinati interventi o optare per lo sconto in fattura, c’è la possibilità di cedere il credito d’imposta vantato nei confronti dell’erario a soggetti terzi (banche, intermediari finanziari)

SALUTE E SICUREZZA

Contaminazioni batteriche dei cibi: per combatterle bastano pulizia e igiene

di Paolo Pigozzi

Fretta, leggerezza o scarsa conoscenza dei processi chimici ci portano talora ad adottare comportamenti errati in cucina grazie ai quali gli alimenti vengono contaminati da batteri. Per chi è sano i rischi sono “relativi”, le cose si complicano per le persone fragili

ANGOLO VERDE

Volete creare un effetto giungla in un ambiente di casa? L’alocasia fa al caso vostro

di Anna Zorloni

È una pianta piuttosto facile da coltivare in casa, seguendo le giuste modalità e condizioni di coltura. Inserita in vasi e portavasi adeguati, ha un elevato valore decorativo, andando ad arredare gli angoli spogli con le sue ampie foglie

FAI DA TE

Una pedana mobile in legno per godersi appieno gli spazi esterni

di Lidia Morellato

È una soluzione mobile che potrete realizzare autonomamente rendendo fruibile un’area esterna in continuità con la vostra casa; qui potrete godervi momenti di relax o di socialità con familiari e amici

Una mensola bar per la taverna, completamente in legno e rifinita a fuoco

di Giorgio Perrero

Essendo interamente in legno, è piuttosto massiccia. Per questo, quando sarà il momento di fissarla alla parete, scegliete bene i tasselli in base al materiale su cui saranno inseriti e al peso della struttura (comprensivo di bottiglie e calici)

Ricicliamo! Da un pallet ricaviamo con poca fatica un portapentole

di Nicoletta Bucci

Nelle cucine country o nelle taverne è spesso frequente trovare pentole in rame o in alluminio, passate di generazione in generazione o recuperate nei mercatini dell’antiquariato. Oltre che appenderle a parete (le più piccole) possono trovare spazio su un rustico portapentole

Cinque diverse idee per recuperare una vecchia camicia e una maglia

di Laura Manassero

Il riciclo creativo è il nostro mantra quotidiano e una voce importante dell’economia circolare: vuol dire imparare ad allungare la vita degli oggetti, evitando di buttarli dopo l’uso, quando sono diventati inservibili per il loro scopo primario

CUCINA

Due tipiche focacce di origine contadina, l’una dolce, l’altra salata. Da provare assolutamente!

di Damiano Lucia e Marco Miscia

Quando si nomina la focaccia, non può non venire in mente quella genovese, gustosissima e morbidissima, un prodotto di origine cittadina, nato nell’area del porto. Ma l’entroterra genovese e la Puglia ci offrono anche due versioni rurali e altrettanto buone

SERVIZI AI LETTORI

Più tutele per i consumatori che acquistano online grazie alla piattaforma ODR per la risoluzione diretta

di Davide Cecchinato

FIERE E MANIFESTAZIONI

Le fiere del periodo

Foto di belka10

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    2 Commenti

    1. Nadia

      Vorrei ricevere il vostro quindicinale cartaceo è possibile?

      Rispondi

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *