Le stampe trasferibili si usano press’a poco come i trasferelli con cui i bambini si fanno i tatuaggi, e consentono di rinnovare vecchi mobili dando loro una seconda chance.
Cosa sono le stampe trasferibili
Innanzitutto, hanno vari nomi: decalcomanie decorative, decor-transfer, redesign-transfer, redesign decor. Quindi, quando vi imbattete in uno di questi termini, sappiate che si riferiscono tutti allo stesso prodotto.
Sono vendute generalmente in kit, composti da:
- le stampe;
- un applicatore (ma potete usare una spatola o un qualsiasi supporto rigido).
Le stampe presentano un fondo leggermente adesivo, protetto da una pellicola di materiale plastico trasparente.
Le trovate in commercio in una gamma di colori e disegni molto vasta, coì da potersi adattare a qualsiasi contesto, sia esso rustico, elegante, classico, con stili dal floreale all’etnico, dal moderno al vintage.
Si possono applicare su legno, vetro, metallo, plastica.
Sono facili da usare
Applicare le decalcomanie decorative non è difficile: il nostro consiglio è di far aderire bene le stampe al supporto prescelto, sollevandole con movimenti lenti e avendo cura di controllare che il disegno abbia aderito alla superficie grazie alla pressione esercitata con l’applicatore.
Un esempio pratico di utilizzo dei decor-transfer
Con Nicoletta Bucci, la nostra esperta di arti decorative, abbiamo visto come trasformare una vecchia cassapanca step by step utilizzando anche i redesign decor: ogni fase viene illustrata e descritta con dovizia di particolari, in modo da garantire un buon risultato e mostrare il potenziale di questa tecnica decorativa.
In questo caso, si è combinato l’uso delle stampe decorative con un rinnovo generale del mobile, così da dare un tocco romantico all’insieme.
L’articolo completo è scaricabile da qui.
Per un’altra tecnica decorativa clicca qui.
Foto di @Archivio Edizioni L’Informatore Agrario
0 commenti