Spesso consideriamo gli occhiali da sole più un vezzo che una reale necessità, sbagliando. Gli occhiali sono prima di tutto dei dispositivi di protezione individuale (dpi).
Alcuni dati
Gli occhi sono organi molto delicati e sensibili, dai quali dipende la qualità della nostra vita: che la vista sia un valore importante lo ha confermato la risoluzione “Vision for everyone” delle Nazioni Unite (2021), che sancisce la vista un diritto fondamentale dell’uomo, inserendo la salute degli occhi fra i 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.
Il quadro mondiale sullo stato di salute degli occhi non è però confortante: secondo il World Vision Report 19 dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) almeno 2,2 miliardi di persone nel mondo manifestano una perdita importante della funzione visiva. Tale perdita è principalmente dovuta a:
- vizi refrattivi non corretti;
- cataratta;
- glaucoma;
- opacità corneali:
- retinopatia diabetica;
- tracoma;
- presbiopia;
- altre cause sconosciute.
In Italia per avere dati specifici possiamo fare riferimento a quanto emerso dalla campagna nazionale di prevenzione e contrasto delle malattie ottico retiniche che ha avuto luogo nel triennio 2019-2022 e che ha permesso di sottoporre a screening 8.671 persone.
Nelle conclusioni si legge: “Nel nostro campione il genere maschile risulta essere un fattore di rischio per glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia. L’unica associazione significativa risulta essere per il glaucoma, con un rischio per i maschi aumentato di circa il 50%. L’età al di sopra dei 55 anni rappresenta un fattore di rischio per tutte le patologie considerate, significativo per il glaucoma (incremento del rischio del 66%) e per la maculopatia (incremento del 450%). In merito all’analisi per macro-regione, nel nostro campione chi risiede nel Sud Italia presenta una maggiore probabilità di glaucoma e di maculopatia, mentre chi risiede nel Nord Italia per la sola maculopatia. Nessun fattore è associato significativamente alla retinopatia diabetica.”
Perché usare gli occhiali da sole
Cosa c’entrano questi dati con gli occhiali da sole? Fra i fattori di rischio per l’insorgere di cataratta e degenerazione maculare ci sono i raggi UV, in particolare gli UVA e gli UVB, ai quali siamo esposti ogni giorno.
Le conclusioni da trarre sono semplici: poiché alle nostre latitudini l’irradiazione solare è presente tutto l’anno, quando di giorno ci si trova all’aperto è opportuno proteggere gli occhi in modo corretto.
Gli occhiali da sole non sono tutti uguali
Al di là dei fattori estetico ed economico che sono strettamente individuali, vi sono elementi oggettivi che permettono di individuare i dispostivi di protezione (così li classifica l’Unione Europea) più adatti alle proprie esigenze. Occorre conoscere le caratteristiche delle lenti, la categoria e il tipo di filtro solare, la classe ottica, il colore. E poi conservarli con cura e procedere a una pulizia periodica.
Di tutto questo abbiamo parlato con il dott. Stramare, Direttore di Unità Sanitaria di Oftalmologia Pediatrica nell’articolo del numero 2/23 di “Vivere La Casa in Campagna” scaricabile da qui.
Foto di © ILIA – stock.adobe.com
0 commenti